I delicati e a volte difficili restauri delle penne d’epoca spesso necessitano di uno studio e di una progettazione per poter ricreare parti rotte o mancanti.
Grazie ai documenti originali e agli appunti presi negli anni sulla conformazione delle penne studiate e riparate, l’area progettazione è sotto costante aggiornamento.

Un documento “analogico”.
Un vecchio appunto conservato da generazioni utile per poter ricreare un oggetto.

Un documento “digitale”.
Un rilievo di un disegno da una fotografia .

La sua realizzazione con una delle nostre macchine CNC.

Il confronto tra il disegno originale e quello ottenuto tramite il CAD.

Un disegno realizzato al CAD di una testina cappuccio.